RIME DI M. GIO. DELLA CASA SPOSTE PER M. AURELIO SEVERINO SECONDO L’IDEE D’HERMOGENE, CON LA GIUNTA DELLE SPOSITIONI DI SERTORIO QUATTROMANI, ET DI GREGORIO CALOPRESE: DATE IN LUCE DA ANTONIO BULIFON. DEDICATE ALL’ALTEZZA SERENISSIMA DI COSIMO TERZO GRAN DUCA DI TOSCANA

Provenienza: Biblioteca T. Stigliani, inventario n. GAT 1804, collocazione Gattini L 0274

Collezione: Gattini

Tipo documento: Testo a stampa (antico)

Livello bibliografico: Monografia

Classificazione: Storia- Poesia

Lingua: Italiano

Autore: Della Casa, Giovanni

Titolo: Rime di m. Gio. della Casa sposte per M. Aurelio Severino secondo l’idee d’Hermogene, con la giunta delle spositioni di Sertorio Quattromani, et di Gregorio Caloprese: date in luce da Antonio Bulifon. Dedicate all’altezza serenissima di Cosimo Terzo gran duca di Toscana

Anno Pubblicazione: 1694

Editore: Napoli : dalla Stamperia del Vaglio, 1694

Descrizione fisica: [28], 289, [1] p. : ritratto calcografico ; 4°15, LII p. ; 16 cm

Filigrane: Sono presenti delle filigrane presso la cucitura della pagina, raffiguranti un semicerchio e una figura cruciforme all’interno. 

Note sull’esemplare: Sul Frontespizio compare il timbro della Biblioteca T. Stigliani e la numerazione a penna GATTINI L 274. È inoltre presente un’incisione incorniciata con una ghirlanda,raffigurante una sirena a due code in mezzo all’oceano, con il sole che sorge e due piccoli velieri in lontananza. Il cartiglio, attorcigliato attorno alla ghirlanda, legge “NON SEMPRE NUOCE”, e in basso, al centro, è presente un piccolo stemma. 

Sono presenti quattro ritratti:

  • Il ritratto di Cosimo Terzo De’Medici, che precede il frontespizio. Reca la didascalia “Cosimus Tertius Magnus Dux Etruriae Sextus, Andreas Magliar Se. Neap.”
  • Il busto commemorativo di Mons. Giovanni della Casa, racchiuso all’interno di una cornice, che precede il resoconoto della sua vita.
    Sulla  base del busto si legge “GIOVANNI DELLA CASA Nec Plato, nec Socrates licet hic videatur uterque Par virtute fuit, vicit utruq-lyra, I.F.”
    Sul ripiano dove è riposto il busto, il nome dell’autore del busto (Titanus Pinxit Tiresia del Po Sculp.) e la didascalia: “ALL’ALTEZZA R.nta DEL CARD: FRANCESCO DE MEDICI. L’Effige dell’eruditissimo Monsig. Della Casa nuovamente scoplpita ben dovea io dedicarla a V.A.R.ma mentre il nobilissimo suo fratello, con infinito contento, è gioia dei popoli signoreggia tra le altre la nobilissima Città di Firenze che si reca a soma gloria, ed onore non solo l’auer prodotti al Mondo letterario fra tanti valenti uomini il suddetto che coll’eccellenza della sua dottrina cotanto l’aue illustrata; ma’ ancora di essere sotto l’apostolato dominio della gran Casa de Medici, che sempre mai è stata sicuro asilo e rifugio de letterati, conforme non degenerando punto da’ suoi Maggiori è l’A.V.R.ma di cui mi confermo. Umilissimo ed obli.mo ser. Antonio Bulifon.”
  • Il busto di Marco Aurelio Severino, racchiuso all’interno di uno stemma decorato con frutta e alloro. Reca la didascalia “Marcus Aurelius Seuerinus” in alto e “Hoc Virtutis opus” in basso. In basso a destra, la segnatura A. Magliar. Se.
  • Il ritratto di Gregorio della Casa, racchiuso in una cornice rialzata da un ripiano. Sulla cornice si legge: “ GREGORIO CALOPRESE DELLA SCLALEA D.ANNI XXXX NELL ANNO MDCLXXXXIIII.”

Sulla base del ripiano si legge “Vinc. Noleti P. Teresa del Po.So.”

Sull’ultima pagina è presente una piccola illustrazione racchiusa all’interno di una cornice. Raffigura una trappola per topi nella quale sta entrando un roditore attirato dall’esca, e in alto un cartiglio con la scritta “CHI NON RISCHIA NON ROSICA”.

All’interno del volume sono presenti diverse lettere miniate e fregi floreali con fauna.

RIME DI M. GIO. DELLA CASA SPOSTE PER M. AURELIO SEVERINO SECONDO L’IDEE D’HERMOGENE, CON LA GIUNTA DELLE SPOSITIONI DI SERTORIO QUATTROMANI, ET DI GREGORIO CALOPRESE: DATE IN LUCE DA ANTONIO BULIFON. DEDICATE ALL’ALTEZZA SERENISSIMA DI COSIMO TERZO GRAN DUCA DI TOSCANA

SFOGLIA IL LIBRO

RIME DI M. GIO. DELLA CASA SPOSTE PER M. AURELIO SEVERINO SECONDO L’IDEE D’HERMOGENE, CON LA GIUNTA DELLE SPOSITIONI DI SERTORIO QUATTROMANI, ET DI GREGORIO CALOPRESE: DATE IN LUCE DA ANTONIO BULIFON. DEDICATE ALL’ALTEZZA SERENISSIMA DI COSIMO TERZO GRAN DUCA DI TOSCANA – Prefazione

Prefazione

RIME DI M. GIO. DELLA CASA SPOSTE PER M. AURELIO SEVERINO SECONDO L’IDEE D’HERMOGENE, CON LA GIUNTA DELLE SPOSITIONI DI SERTORIO QUATTROMANI, ET DI GREGORIO CALOPRESE: DATE IN LUCE DA ANTONIO BULIFON. DEDICATE ALL’ALTEZZA SERENISSIMA DI COSIMO TERZO GRAN DUCA DI TOSCANA – Parte1

Parte 1

RIME DI M. GIO. DELLA CASA SPOSTE PER M. AURELIO SEVERINO SECONDO L’IDEE D’HERMOGENE, CON LA GIUNTA DELLE SPOSITIONI DI SERTORIO QUATTROMANI, ET DI GREGORIO CALOPRESE: DATE IN LUCE DA ANTONIO BULIFON. DEDICATE ALL’ALTEZZA SERENISSIMA DI COSIMO TERZO GRAN DUCA DI TOSCANA – Parte2

Parte 2

RIME DI M. GIO. DELLA CASA SPOSTE PER M. AURELIO SEVERINO SECONDO L’IDEE D’HERMOGENE, CON LA GIUNTA DELLE SPOSITIONI DI SERTORIO QUATTROMANI, ET DI GREGORIO CALOPRESE: DATE IN LUCE DA ANTONIO BULIFON. DEDICATE ALL’ALTEZZA SERENISSIMA DI COSIMO TERZO GRAN DUCA DI TOSCANA – Parte3

Parte 3

RIME DI M. GIO. DELLA CASA SPOSTE PER M. AURELIO SEVERINO SECONDO L’IDEE D’HERMOGENE, CON LA GIUNTA DELLE SPOSITIONI DI SERTORIO QUATTROMANI, ET DI GREGORIO CALOPRESE: DATE IN LUCE DA ANTONIO BULIFON. DEDICATE ALL’ALTEZZA SERENISSIMA DI COSIMO TERZO GRAN DUCA DI TOSCANA – Parte 4

Parte 4