
Provenienza: Biblioteca T. Stigliani, inventario GAT 4121, collocazione Gattini A. 0078
Fa parte di: Miscellanea Nobiliare – volume composito
Legato con: Lettera scritta dal signor D. Francesco Gattini …
Collezione: Gattini
Tipo documento: Testo a stampa (antico)
Livello bibliografico: Raccolte artificiali – Volume composito
Genere letterario: Storia-Genealogia
Lingua: Italiano
Autore: Personé, Ermenegildo
Titolo: Poche memorie della famiglia Persone. Messe insieme e date alla luce perche col passar del tempo non si smarrissero
Anno Pubblicazione: 1780
Editore: In Venezia, per Francesco Pitteri, 1750 ed in Napoli : presso i fratelli Raimondi, 1780
Filigrana: La filigrana risulta visibile vicino alla cucitura del volume, raffigurante un semicerchio con all’interno quella che pare essere una corona (simbolo araldico della famiglia Personé) e un oggetto oblungo non identificabile, che fluttua al di sopra del semicerchio.
Descrizione fisica: 31, [1], 74, [2] p., p. 75-107, [1] p., [1] c. geneal. ; 4°
Note sull’esemplare: Sul frontespizio in alto a destra è presente il numero a matita 107. Le parole ‘Poche Memorie della Famiglia Personé’ sono state cancellate a penna. Il frontespizio presenta inoltre un fregio riccamente decorato con motivi floreali di cui due cornucopie speculari e legate assieme con un fiocco.
Sono presenti iniziali xilografiche all’interno del testo.
Aggiunto il cap.VII (p.109-120). Tit. del dorso: Miscellanea nobiliare.
All’inizio del testo è stato inserito un albero genealogico manoscritto:l’albero parte dal patriarca Michelangelo Personé (1308) e continua fino all’anno 1888 con i nuovi eredi della famiglia. In basso è recata la scritta “Albero Genealogico didotto da quello formato da Giusto Palma il 1710 e proseguito sin oggi 1888 dal Conte G.Gattini nipote della d.a Raimond.a (**)”.
In basso a sinistra è presente presumibilmente lo stemma della famiglia Raimond (rimandato con l’asterisco), raffigurante una medaglia con in alto un uccello che reca in becco un anello, in basso una croce con cinque stelle, una per braccio, e una al centro della croce stessa.
In basso a destra è presente uno stemma decorativo con in alto un cartiglio recante la scritta “Et Pace et Bello”, e due figure umane al centro che si abbracciano affettuosamente, guardate dall’alto da una testa di putto.
POCHE MEMORIE DELLA FAMIGLIA PERSONE. MESSE INSIEME E DATE ALLA LUCE PERCHE COL PASSAR DEL TEMPO NON SI SMARRISSERO
SFOGLIA IL LIBRO
Parte 1
Parte 2
Parte 3
Parte 4