Fonografi, grammofoni
Collezione Robleto Merolla
La collezione, acquisita dalla Provincia di Matera si compone di 22 esemplari di grammofoni, conservati per trasmettere e salvaguardare il loro antico fascino. Si tratta di una esposizione di strumenti, i primi, grazie ai quali è stato possibile raccogliere e diffondere il suono: il più antico, un organetto a Barberia del 1875 appartenuto al celebre Totò.
- Organetto di Barberia Ariston 1875
- Fonografo Edison standard 1904
- Grammofono Columbia a tromba in metallo colorato – 1905
- Grammofono da tavolo “Victrola” – 1915-1920 (1906?)
- Grammofono da tavolo “His Master’s Voice” – anni ‘20
- Grammofono da tavolo “Columbia” Grafonola – 1923
- Grammofono da tavolo “Columbia” Grafonola – 1923
- Grammofono ortofonico a mobile “His Master’s Voice” – 1913
- Grammofono a mobile “Maj Fair” – anni ‘20
- Grammofono ortofonico a mobile “His Master’s Voice” – anni ‘20
- Grammofono “Karna Gramophone” 1924
- Grammofono a valigetta portatile nera “Columbia” – anni ‘20
- Grammofono a valigetta portatile nera “Columbia” – anni ‘20
- Grammofono a valigetta portatile “Homocord” – anni ‘20
- Grammofono a valigetta portatile “Academy” – anni ‘20
- Grammofono a valigetta portatile “His Master’s Voice”
- Grammofono a valigetta portatile “Junior Decca” – 1926
- Grammofono portatile “Columbia” Grafonola – 1927
- Grammofono a valigetta portatile verde “La voce del Padrone” – 1929
- Grammofono portatile a valigetta “ACADEMY” – 1925
- Grammofono “Columbia” a tromba in metallo colorato -1905
- Grammofono portatile a valigetta “Homocord” -anni ‘20
- Grammofono a valigetta portatile “Columbia” -anni ‘20
- Grammofono a valigetta portatile “Columbia” -anni ‘20
- Grammofono ortofonico a mobile “His Master’s Voice” -anni ‘20