Scheda catalografica analitica del manoscritto Ente D’Errico 1430, inventario – DER 1430
Collezione: Ente D’Errico
Collocazione: D’Errico 1430 Inventario: DER 1430
DIMENSIONI
mm 125 x 95 (c. 2)
RIGHE
rr17
FILIGRANE
Sole a sei raggi entro cerchio sormontato da croce latina; lettera G sottostante (Banca dati CORPUS CHARTARUM ITALICARUM)
DISPOSIZIONE DEL TESTO
A piena pagina
RICHIAMI
Nel margine inferiore destro
SCRITTURA E MANI
Mano 1: Corsivo umanistica – INTERO TESTO
Mano 2: minuscola umanistica – FRONTESPIZIO E INDICE
LINGUA
Italiano – alfabeto latino
DECORAZIONE
Il manoscritto presenta un’illustrazione a inchiostro a piena pagina, nel recto della prima carta che anticipa il frontespizio. Trattasi di una scena ambientata in uno spazio campestre: a sinistra, posta di fronte ad una colonna greca tagliata dall’inquadratura, si erge la Giustizia, vestita di elmo e armatura. La donna regge nella mano sinistra la Bilancia, e nella mano destra una spada, puntata verso una figura sconfitta in posizione supina, probabilmente una raffigurazione satirica dello stesso mons. Mascambruno. La figura ha le ginocchia giunte e rivolte verso sinistra, la mano destra poggiata sul cuore, e la mano sinistra distesa lungo il proprio corpo. Vicino alla mano sinistra, è presente una maschera, a simboleggiare lo smascheramento dei sotterfugi del protagonista della vicenda degli atti;
Datazione: –
LEGATURA
Datazione: Contemporanea al manoscritto
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pergamena
Decorazione della coperta: Non presenta nessuna decorazione, sul dorso si legge la scritta “Morte di Mascambruno”
STORIA DEL MANOSCRITTO
Trascrizione/descrizione di elementi storici:
è presente un timbro della Pinacoteca e Biblioteca dell’ENte D’Errico – Palazzo San Gervaso
Antiche segnature: è presente la segnatura 95971
STATO DI CONSERVAZIONE E RESTAURO
Stato di conservazione: buono
CONTENUTI
AUTORE: –
TITOLI
Titoli presenti:
- “Sommario della nascita, qualità, vita, sceleraggini e morte per giustizia del già Fran. Canonici detto Monsigr. Mascambruno”
- “Scripture, Legales pro & contra Mascambruno”
Nomi presenti nei titoli:
Francesco Canonici
Monsignor Mascambruno
INCIPIT/EXPLICIT
testo: Difficilmente in un volume nonché in un foglio si potranno descrivere di così atroci (c. Ir)
testo: che combinate con le seguenti fasi conoscano non indegno di gratia chi di giustizia … aggraziato (c. 622)
OSSERVAZIONI
Il testo si compone di un sommario introduttivo relativo alla vita e alle azioni di Francesco Canonici, meglio conosciuto come Monsignor Mascambruno (nato nel 1609) e della trascrizione dell’intero processo giuridico tenutosi contro il medesimo.
Dalla ricerca si evince che Monsignor Mascambruno, fu un importante canonico sottodatario di Papa Innocenzo X, protagonista di uno dei maggiori intrighi della Chiesa nella prima metà del 1600.
Attuò un’opera di corruzione di proporzioni incredibili: con la complicità di molti funzionari, egli esigeva forti somme in cambio delle grazie richieste al pontefice e falsificava le suppliche che era suo compito sottoporre alla firma di Innocenzo X.
Dopo un lungo processo, trascritto integralmente all’interno del ms, egli fu giustiziato nel 1652. Molte scritture legali del processo contenute nel manoscritto portano la firma, non autografa, di Petrus Franciscus de Rubey, avvocato del fisco e della camera apostolica.
Dallo studio si evince inoltre che la parte del sommario si trova anche in altri due manoscritti conservati presso la Biblioteca Vaticana e la Biblioteca Angelica di Roma mentre, gli atti del processo non sembrano essere contenuti in altre copie manoscritte.
La filigrana non consente di rilevare il secolo di creazione del ms.
Il testo molto probabilmente è stato utilizzato come materiale di studio considerando le sottolineature all’interno del testo.
Il testo originale del processo è conservato nel Fondo “Tribunale criminale del governatore di Roma”, serie “Processi del XVII secolo”, Volumi 449-450. I volumi in questione presentano lacune quindi ad oggi la nostra copia manoscritta è l’unica contenente l’intero processo al Mascambruno.
NOTIZIE BIOGRAFICHE E BIBLIOGRAFICHE DEGLI SCRITTORI NAPOLETANI FIORITI NEL SECOLO 17. I COGNOMI DEI QUALI COMINCIANO CON LA LETTERA B
SFOGLIA IL LIBRO
Parte 1
Parte 2
Parte 3
Parte 4
Parte 5
Parte 6